Andra säljare på Amazon
Tillagd
Ej tillagd
3 328,27 kr
+ 31,90 kr frakt
+ 31,90 kr frakt
Säljs av: computeruniverse
Säljs av: computeruniverse
Just lanserat
Skickas vanligtvis inom 3 till 4 dagar.
Fraktpriser och Returpolicy Tillagd
Ej tillagd
3 375,00 kr
& GRATIS leverans
& GRATIS leverans
Säljs av: TechInn
Säljs av: TechInn
(8 betyg)
50 % positiva
50 % positiva
Skickas vanligtvis inom 3 till 4 dagar.
Fraktpriser och Returpolicy Tillagd
Ej tillagd
3 612,00 kr
& GRATIS leverans
& GRATIS leverans
Säljs av: Happy Home Srl
Säljs av: Happy Home Srl
(4 betyg)
75 % positiva
75 % positiva
Endast 2 kvar i lager – beställ snart.
Fraktpriser och Returpolicy Har du denna produkt och vill sälja den?
Bild otillgänglig
Bilden är inte tillgänglig för
Färg:
Färg:
-
-
-
- För att visa den här videonedladdningen Flash Player
Razer Kraken V3 Pro
2 089,00kr2 089,00kr
Förbättra ditt köp
- Razer Kraken V3 Pro
- Razer Kraken V3 Pro
- Razer Kraken V3 Pro
Vill du återvinna dina elektriska eller elektroniska apparater gratis? Läs mer |
Produktinformation
- Batterier : 1 Litiumjon Batterier krävs. (inkluderat)
- Produktens mått : 8.4 x 16.3 x 18.6 cm; 262 Gram
- Tillverkare : Razer
- ASIN : B08KWJWQ4V
- Artikelnummer : RZ04-03460100-R3M1
- Ursprungsland : Kina
- Kundrecensioner:
Kunder som tittade på denna artikel tittade även på
Sida 1 av 1 Börja omSida 1 av 1
Produktbeskrivning
Razer Kraken V3 Pro
Kundrecensioner
3,9 av 5 stjärnor
3,9 av 5
231 övergripande betyg
Hur kundrecensioner och betyg fungerar
Kundrecensioner, inklusive stjärnrecensioner av produkter, hjälper kunder att lära sig mer om produkten och avgöra om det är rätt produkt för dem.
Vi använder inte ett enkelt medelvärde för att beräkna den totala stjärnrecensionen och den procentuella fördelningen per stjärna. Istället tar vårt system hänsyn till saker som till exempel hur nyligen en recension har gjorts och om recensenten köpte artikeln på Amazon. Det analyserar också recensioner för att verifiera deras trovärdighet.
Läs mer om hur kundrecensioner fungerar på Amazon-
Populäraste recensionerna
Toppenrecension från Sverige
Det gick inte att filtrera recensionerna just nu. Försök igen senare.
Recenserad i Sverige 🇸🇪 den 7 november 2022
Rapportera missbruk
The sound is amazing, it's so crisp and clear and sooo realistic! I love this headset!
Användbart
Översätt omdöme till Svenska
Populäraste recensionerna från andra länder

Brett Mcg.
1,0 av 5 stjärnor
Just too loud
Recenserad i Storbritannien den 4 januari 2023
I have used razer for years, ever since I cam back too Playstation 7 years ago.
I have used : RAZER; Threshers 7.1, Nari, Nari Ultimates, Krakens & Kiara
The first two on the list where the best headsets ever, just had the bluetooth dongles died on both early sets.
The Ultimates where way to strong with the haptics, making booms almost unbearable.
The Krakens where just terrible, the. build quality felt terrible, the sound quality was unbearable, too punchy, to much high & low end, and it brought the background sounds so far to the front, the character & story lines where lost in the background. Digital sound is going the wrong way & it feels like in some gaming tittles that the sound scapes are making the games difficult to play. Also many manufacturers do not cater for MAC users as there is never support software for MAC users, it is ALWAYS for PC, and this makes it impossible to adjust settings for me a Mac user.
So due to this, these Razer headphones where packed up and sent back within the same day, they where awful, the headset itself was reasonably comfortable, but the sound was just terrible, all I could hear was the sound of the games background, I could hear the avatar reload, footsteps, weapon fire sound muffled & far away, no matter how I changed the sound, it was always poor for the Player Avatar, during COD campaign I was at a loss, as the headphones worked against me.
I have ditched RAZER as a brand completely, and now recommend Steelseries as the market leader, for MY hearing needs, oh and Nova Pro with ADAC.
I have used : RAZER; Threshers 7.1, Nari, Nari Ultimates, Krakens & Kiara
The first two on the list where the best headsets ever, just had the bluetooth dongles died on both early sets.
The Ultimates where way to strong with the haptics, making booms almost unbearable.
The Krakens where just terrible, the. build quality felt terrible, the sound quality was unbearable, too punchy, to much high & low end, and it brought the background sounds so far to the front, the character & story lines where lost in the background. Digital sound is going the wrong way & it feels like in some gaming tittles that the sound scapes are making the games difficult to play. Also many manufacturers do not cater for MAC users as there is never support software for MAC users, it is ALWAYS for PC, and this makes it impossible to adjust settings for me a Mac user.
So due to this, these Razer headphones where packed up and sent back within the same day, they where awful, the headset itself was reasonably comfortable, but the sound was just terrible, all I could hear was the sound of the games background, I could hear the avatar reload, footsteps, weapon fire sound muffled & far away, no matter how I changed the sound, it was always poor for the Player Avatar, during COD campaign I was at a loss, as the headphones worked against me.
I have ditched RAZER as a brand completely, and now recommend Steelseries as the market leader, for MY hearing needs, oh and Nova Pro with ADAC.

sheila williams
1,0 av 5 stjärnor
If you love issues, These are the ones!!
Recenserad i Storbritannien den 15 juni 2022
Absolutely sick to my back teeth of fighting this headset since day 1, If its not one thing its another. Sometimes it will connect to the PC (Shows as connected in Synapse) but will not allow audio through no matter what audio device is selected, and other times, it will show as not connected at all in synapse and yet still be playing sound through the headset, Which one of the two it chooses, is however it feels on the day.
along with this the "Haptic feedback" will from time to time cause a vile distorted noise and will have to be turned off and on to fix. with hindsight I wouldn't of paid anywhere near the price, had i known the constant issues I'd be faced with, I spent 2 years before these on Turtle beaches and am sat here wondering what other than constant problems have I gained for the extra £120 its cost. What a joke.
For context, I've also tried on several PC's and sit 4 foot max from my unobstructed Razer USB dongle. These issues are not constant so its not a broken unit, Its constant software issues.
along with this the "Haptic feedback" will from time to time cause a vile distorted noise and will have to be turned off and on to fix. with hindsight I wouldn't of paid anywhere near the price, had i known the constant issues I'd be faced with, I spent 2 years before these on Turtle beaches and am sat here wondering what other than constant problems have I gained for the extra £120 its cost. What a joke.
For context, I've also tried on several PC's and sit 4 foot max from my unobstructed Razer USB dongle. These issues are not constant so its not a broken unit, Its constant software issues.

Filodream
5,0 av 5 stjärnor
il concetto di headset gaming rivisto da Razer (review aggiornata 13/08/22)
Recenserad i Italien 🇮🇹 den 10 augusti 2022
A volte maledico la mia insaziabile curiosità, che mi spinge ad acquistare quei prodotti che vogliono passare per genialate stravolgenti, ma che si confermano ciofeche.. so che quello che sto per comprarmi mi deluderà, perché con una probabilità del 90 e oltre percento dietro ad un'idea fondamentalmente buona sulla carta, si nasconderà un'implementazione pressappochista che rovinerà quasi tutto.. il binomio audio e gaming è molto pericoloso in tal senso. Mi vengono in mente le cuffie 7.1 reali, quelle con 4 o più driver per padiglione.
Appurato ciò, un fastidioso senso di tristezza mi pervade: venire a conoscenza del fatto che esiste una trovata con enormi potenzialità che nessun prodotto in commercio implementa a dovere, è doloroso per un appassionato.
Razer Kraken V3 PRO aveva tutti i connotati per ripropormi il déjà-vu e quindi vi riassumo in ordine le varie tipiche fasi che mi hanno portato all'acquisto compulsivo:
_fase1, scopro una trovata "esclusiva" per l'audio in cuffia che non ho mai provato prima
_fase2, sulla carta sembra tanta roba e monta in me una curiosità esagerata, metto subito gli occhi sul prodotto top di gamma che include tale espediente
_fase3, la curiosità si trasforma in grandi aspettative e l'acquisto è imminente
_fase4, vengo travolto dal pessimismo: sono troppo pignolo.. il costo accessibile e la categoria gaming non mi danno gioie 9 volte su 10
_fase5, rinuncio all'acquisto (bugia), ma mi leggo e mi guardo tutto ciò che tratta del prodotto in rete
_fase6, troppe idee opposte e poco chiare in rete.. la curiosità vince e premo il grilletto sapendo che è masochismo
Pagate 187€, solito package figo in stile Razer, queste cuffie promettono di fare tante cose, davvero troppe per riuscire a farle tutte (come minimo) benino: audio senza fili (ritardi e interruzioni non ammesse in gaming), tecnologia aptica (le ho comprate principalmente per questo), 7.1 simulato (THX), microfono (scollegabile), led colorati (testato che funzionassero e poi SPENTI forever). Ho già paura, inizio a testarle per gradi, facendo in modo che la delusione non sopraggiunga immediatamente e attivo la vibrazione aptica solo dopo ben 2 ore di utilizzo spartito tra Battlefield1, Battlefield2042 e qualche brano su Amazon Music HD.
Incredibilmente la partenza è buona e con mia sorpresa mi ritrovo tra le mani delle cuffie ben costruite che non emettono il benché minimo scricchiolio. Le plastiche sono solide, l'anima dell'archetto in metallo con una pregevole finitura superficiale in stile "sabbiato", regolazione precisa a tacche numerate e dal feedback netto, imbottitura generosa, quanto quella dei pad che sono spessi e composti da pelle sintetica all'esterno e microfibra nella parte che va a contatto col viso. Eccetto per quanto riguarda le superfici degli "oblò" trasparenti che mostrano il led colorato, non ci sono altre parti soggette a micrograffi e le plastiche nere opache non trattengono l'unto. Il comfort è di alto livello per me e dopo ore di utilizzo no stop non ho il minimo fastidio! Pochissime cuffie tra quelle che ho testato sono riuscite in questa impresa, ma occhio perché la comodità è molto soggettiva quando si parla di headset. I pad sono profondi, ma l'alloggiamento per l'orecchio è abbastanza stretto e scommetto che chi non ha orecchie piccole come le mie avrà già qualche rogna.
Cercherò di descrivere come suonano alle mie orecchie le Kraken V3 PRO in modalità 100% "vanilla": la tonalità in generale tende leggermente al luminoso, c'è una certa esaltazione del dettaglio e della vividezza. Un dignitoso punch in gamma bassa e una buona estensione verso i sub-bassi tengono su la baracca, in caso contrario il suono sarebbe per i miei gusti davvero troppo affaticante. Il medio è bello avanzato (preferisco leggermente arretrato), manca del calore e in generale sento la mancanza di texture. L'headstage percepito è come larghezza nella media, meglio che nella famosa serie hd6xx di Senn. per fare un paragone, ma la profondità è leggermente inferiore. L'imaging è su buoni livelli, la risposta in frequenza messa a punto da Razer è azzeccata per il gaming, anche se non è il tipo di risposta che piace alle mie orecchie. Manca calore e manca corpo, sinceramente avrei voluto più presenza sui sub-bassi e probabilmente chi ha orecchie grandi e non riesce ad ottenere un loro perfetto inglobamento nei pad, ne percepirà ancora meno. La dinamica in compenso è decisamente buona per la fascia di prezzo e il suono è sempre cristallino e veloce nei transienti. I driver Triforce da 50mm in titanio, brevettati da Razer, non sono niente male. Mi ricordo poi che quel che sto sentendo è costato appena 200€, che il flusso audio arriva senza fili e (assicuro) senza alcun ritardo percepibile, quindi smetto di essere pignolo e di fare paragoni con cuffie hifi cablate da migliaia di euro e ammetto che quel che sto sentendo è pregevole e con un po' di equalizzazione posso raggiungere una tonalità più affine ai miei gusti. Altre cuffie gaming wireless che possiedo o che ho provato (e reso) in passato suonavano ovattate e nebbiose, invece qui è tutta un'altra storia.
Una volta collegato il dongle usb, indispensabile per il funzionamento senza fili e l'attivazione del sistema haptic, le cuffie diventano un vero e proprio dispositivo audio, anzi precisamente 2: nel pannello audio di Windows ci si ritrova con un dispositivo chiamato Kraken V3 PRO e con un dispositivo chiamato THX Spatial audio. Quest'ultimo è quello che Razer consiglia di impostare come dispositivo audio predefinito per ottenere la massima qualità e si può settare in modalità stereo 2.0, oppure in modalità surround 7.1. Qui arriva la mia prima e probabilmente unica perplessità su questo headset, in quanto scopro che il dispositivo non raccoglie in realtà i flussi audio multicanale, quindi attenzione a non attivare modalità surround di alcun tipo nelle opzioni audio dei giochi, mentre via libera per quanto riguarda le funzioni HRTF (vedi pubg) e audio binaurale (vedi impostazione "cuffie 3D" sugli ultimi due Battlefield). Attivare il THX dal pannello di controllo Synapse dunque serve "solo" ad espandere la spazialità delle cuffie e ottimizzare le provenienze dei suoni. Niente possibilità di utilizzarle assieme a HeSuVi e altri algoritmi surround, se non con un software aggiuntivo in grado di trasformare il dispositivo audio stereo in uno effettivamente multicanale, tipo Redscape. Le metto un po' alla prova con il THX attivo.. le cuffie ottengono effettivamente un boost che espande il suono e ora anche la stratificazione in profondità è buona. Noto che la personalità di cuffia dedita agli fps competitivi online emerge e che il THX non va a snaturare per nulla il suono originale dei driver. Sono cuffie con un headstage e un imaging che se la giocano con le cuffie TOP disponibili sul mercato? Assolutamente no, c'è di meglio, ma posso dirvi che quel "di meglio" non vi renderà comunque dei campioni (se è questo che cercate), nel migliore dei casi darà un minimo boost alle vostre performance e richiederà anche investimenti in denaro molto maggiori, perché non sto parlando di cuffie gaming. Il voto che do alle Kraken V3 PRO in questo ambito, considerando anche la fascia di prezzo, attualmente è un 7. L'eventuale possibilità di raccogliere segnali audio multicanale e di interfacciarsi ad altri algoritmi surround più "spinti", avrebbe reso queste Kraken ancora più competitive.. prossimamente testerò se lavorano bene con Redscape e tornerò ad aggiornare la recensione.
Bene, è finalmente giunto il momento di provare "la minkiata del giorno", quella che mi ha spinto all'acquisto. Il sistema aptico che fa vibrare le cuffie, dalle enormi potenzialità sulla carta.. chi ha esperienza con le cuffie e con l'audio in generale, sa che le vibrazioni sono anche suono. Un sistema di questo tipo può portare il VERO basso in cuffia, il basso che scende ed è avvertibile fino alle viscere, che colpisce con violenza e dinamica e si ritrae con quella rapidità tale da non sovrastare le altre frequenze.. ma dovrà scontrarsi con varie problematiche. Potrebbe far vibrare il telaio e mandare in risonanza le intere cuffie generando rumori fastidiosi, perché in delle cuffie TUTTO suona e tutto influenza il suono. Oppure i motorini implementati potrebbero avere una risposta in frequenza limitatissima e fornire quindi una vibrazione sterile e piatta, fine a se stessa. Di quali frequenze si occupano questi motorini? Si sovrapporranno all'intero range di frequenze riprodotto dai driver Triforce, oppure si attiverà in automatico una frequenza di taglio per questi ultimi? I driver nei padiglioni verranno disturbati da questi motorini? Sto semplicemente sognando e sti cavolo di motorini non faranno che vibrare a ca**o di cane ogni volta che ci sono bassi nel mix? Con quale mentalità Razer avrà implementato questa funzione? Quanta serietà potevo aspettarmi dietro a questo progetto?
Stavo per rispondere a tutte queste domande.. mi dirigo nervoso sul pannello di controllo Synapse (nonostante la funzione Haptic potesse essere attivata anche con un tasto sul padiglione destro) e clicco sull'apposita casella che attiva il Razer Hypersense, all'attivazione sento un TUM nelle cuffie che ne conferma l'inserimento. OH MY GOD.. questo TUM è stato inquietante.. nel senso buono.
Qualcosa avevo già intuito: la vibrazione se di qualità è suono ed è ovviamente impatto fisico. Questo colpo di basso è qualcosa che potete sentire solo in modelli di cuffie particolarmente dinamici e con escursioni del driver esagerate, dal costo di minimo 2000 euro.
Sto sudando freddo e torno su Battlefield1.. scioccante: i motorini aptici riproducono un ampio range di frequenze (basse e sub-basse) esattamente come se fossero una coppia di sub-woofer prepotenti e non lo fanno per nulla a caso, ma proprio come dei pregiati trasduttori dedicati alla gamma bassa. Sembra di avere un buttkicker installato in ogni padiglione, si perché il sistema aptico è stereo e quindi i bassi aggiunti nel mix sono posizionali come il resto dei suoni. Non si attiva una frequenza di taglio per i driver Triforce, che continuano a riprodurre tutte le frequenze esattamente come prima della messa in funzione del sistema aptico. Quindi i due "sub-woofer" lavorano andando di fatto a potenziare la risposta in frequenza originale delle cuffie. L'impatto percepito è sconvolgente e viscerale.. ogni proiettile sparato dall'arma in gioco viene percepito anche a livello fisico. Se prima le cuffie mancavano di corpo e texture, ora ne sono traboccanti. L'esperienza di ascolto guadagna una specie di nuova dimensione. Si ottiene un basso esteso, molto presente e soprattutto fisico. Evidentemente è qui che voleva andare a parare Razer con i driver Triforce e la loro risposta in frequenza: sentirsi a proprio agio nell'utilizzo in abbinamento sia al THX che alla funzione HAPTIC. Questo "pacchetto" per dare il massimo, insomma, va usato nella sua interezza.
"Purtroppo" è un'implementazione che palesemente strizza l'occhio al gaming e alla visione di film.. è un po' esagerata anche al livello minimo dei 3 livelli di intensità disponibili e nell'ascolto di musica il risultato finale è quello che si otterrebbe ascoltando in un salotto con un impianto multicanale ciccione e tamarro, più che quello che si otterrebbe con un ascolto dal vivo o con un buon impianto stereo. I livelli di intensità 2 e 3 li consiglierei solo per la visione di film o per giochi dove non ci sono troppe situazioni dinamiche, finireste per ritrovarvi con un incessante bombardamento di bassi nel cranio e una posizionalità audio meno chiara. Credo che questa sia una precisa scelta di Razer, o un loro attuale limite nel controllo fine della tecnologia aptica che hanno implementato. Spero di vederne delle belle in futuro. Dovrebbero permettere un controllo più approfondito e fine di questi trasduttori attraverso il pannello Synapse.
**IMPORTANTISSIMO**: aggiornate il firmware del dongle e delle cuffie all'ultima versione. Scaricate l'apposito software Razer per l'aggiornamento e seguite attentamente le istruzioni sullo schermo.
Inizialmente i motorini generavano un fastidioso effetto "rutto in lattina" a certe frequenze di riproduzione e stavo per lanciare tutto via dalla finestra sconfortato. I miei timori si erano palesati: qualcosa causava una specie di "rattling", forse i motorini andavano in risonanza in un (ristretto) range di frequenze, non so esattamente quali, volevo testarlo con un generatore di frequenze, ma non ho fatto in tempo. L'aggiornamento del firmware ha risolto tutto. Non so cosa abbia fatto Razer, se abbia tagliato via di netto quel range di frequenze o se ne abbia diminuito solo lì la risposta in decibel. Quel che ho percepito io da utilizzatore è una totale scomparsa di ogni vibrazione e suono disturbante, senza perdere assolutamente nulla dell'estensione, dell'impatto e della presenza di prima. Mi da l'idea che i trasduttori implementati permettano di essere controllati (non dall'utente finale) in maniera molto fine e come scrivevo prima Razer dovrebbe dare più libertà di taratura dal pannello di controllo.
Il concetto di headset GAMING è stato per me stravolto con la prova di queste Kraken V3 PRO e le 5 stelle sono d'obbligo. Se gaming per una cuffia significava solamente led colorati, estetica accattivante e microfono integrato, in questo caso si aggiunge un fun factor, una immersione e un impatto emozionale UNICI. Non troverete nulla di simile in nessun'altra cuffia, ve lo garantisco.
Ringrazio ogni tanto la mia curiosità che mi spinge a questi acquisti azzardati per testare in prima persona "la nuova minkiata gaming": l'implementazione di Razer si è rivelata ottima. Non sono andati off-topic, l'anima di queste cuffie è gaming, emozionante e tamarra.. audiofili puristi vade retro!
Tante promesse e tutte mantenute, rapporto qualità prezzo assolutamente stellare.
Qualità audio di base dei driver adeguata, senza far gridare al miracolo, ma nel complesso ciò che ottengo in gioco e film una volta attivato l'Haptic (su LOW) e un po' di equalizzazione è assolutamente elettrizzante.
Il microfono fa il suo dovere, rendendo le comunicazioni con gli altri giocatori chiare e private di buona parte dei rumori ambientali essendo un cardioide unidirezionale. Non è un microfono per narrazione e canto, come tutti gli unidirezionali che ho provato il suono è un po' cupo, ovattato e il tono un po' nasale. Sul pannello Synapse ci sono varie funzioni per equalizzarlo, ma non ci ho perso tempo dato che secondo me per parlare con gli altri del team va bene così. Se proprio non vi soddisfa potete sempre scollegarlo e installare un modmic o simili.
La durata della batteria è di una quarantina di ore (eccellente) senza led attivi e senza haptic attivo.. altrimenti si parla di circa 11 ore con led e haptic al massimo (buono). Come le uso io, con led spenti e haptic sul primo livello di intensità, la carica dura circa 40 ore, in pratica la penalità rispetto alla durata massima ottenibile dichiarata dalla casa è inesistente.
Non è possibile attivare la vibrazione quando le si utilizza in modalità cablata col cavo terminato jack 3,5mm. Mi sarebbe piaciuto sentire la resa con l'audio olografico della mia scheda audio super x-fi GC5.
Siccome la review è lunga, concludo con un resoconto dei pro e dei contro:
PREGI
_buona costruzione
_grande comodità
_controllo volume e funzione aptica direttamente dai padiglioni
_driver Triforce + THX + Haptic sono complementari e vincenti
_il suono più adrenalinico mai sperimentato in gaming
_bassi travolgenti (con Haptic attivo)
_buone doti nel competitive
_niente fili, niente ritardi, suono cristallino, volume fino a farsi male
_estrema durata della batteria
DIFETTI
_non raccoglie segnali multicanale, è a conti fatti una cuffia stereo (necessita software di terze parti)
_la qualità audio nuda e cruda (senza THX e senza Haptic) non fa miracoli
_controlli limitati sulla funzione aptica (off, low, mid, high)
_occhio ai timpani
Appurato ciò, un fastidioso senso di tristezza mi pervade: venire a conoscenza del fatto che esiste una trovata con enormi potenzialità che nessun prodotto in commercio implementa a dovere, è doloroso per un appassionato.
Razer Kraken V3 PRO aveva tutti i connotati per ripropormi il déjà-vu e quindi vi riassumo in ordine le varie tipiche fasi che mi hanno portato all'acquisto compulsivo:
_fase1, scopro una trovata "esclusiva" per l'audio in cuffia che non ho mai provato prima
_fase2, sulla carta sembra tanta roba e monta in me una curiosità esagerata, metto subito gli occhi sul prodotto top di gamma che include tale espediente
_fase3, la curiosità si trasforma in grandi aspettative e l'acquisto è imminente
_fase4, vengo travolto dal pessimismo: sono troppo pignolo.. il costo accessibile e la categoria gaming non mi danno gioie 9 volte su 10
_fase5, rinuncio all'acquisto (bugia), ma mi leggo e mi guardo tutto ciò che tratta del prodotto in rete
_fase6, troppe idee opposte e poco chiare in rete.. la curiosità vince e premo il grilletto sapendo che è masochismo
Pagate 187€, solito package figo in stile Razer, queste cuffie promettono di fare tante cose, davvero troppe per riuscire a farle tutte (come minimo) benino: audio senza fili (ritardi e interruzioni non ammesse in gaming), tecnologia aptica (le ho comprate principalmente per questo), 7.1 simulato (THX), microfono (scollegabile), led colorati (testato che funzionassero e poi SPENTI forever). Ho già paura, inizio a testarle per gradi, facendo in modo che la delusione non sopraggiunga immediatamente e attivo la vibrazione aptica solo dopo ben 2 ore di utilizzo spartito tra Battlefield1, Battlefield2042 e qualche brano su Amazon Music HD.
Incredibilmente la partenza è buona e con mia sorpresa mi ritrovo tra le mani delle cuffie ben costruite che non emettono il benché minimo scricchiolio. Le plastiche sono solide, l'anima dell'archetto in metallo con una pregevole finitura superficiale in stile "sabbiato", regolazione precisa a tacche numerate e dal feedback netto, imbottitura generosa, quanto quella dei pad che sono spessi e composti da pelle sintetica all'esterno e microfibra nella parte che va a contatto col viso. Eccetto per quanto riguarda le superfici degli "oblò" trasparenti che mostrano il led colorato, non ci sono altre parti soggette a micrograffi e le plastiche nere opache non trattengono l'unto. Il comfort è di alto livello per me e dopo ore di utilizzo no stop non ho il minimo fastidio! Pochissime cuffie tra quelle che ho testato sono riuscite in questa impresa, ma occhio perché la comodità è molto soggettiva quando si parla di headset. I pad sono profondi, ma l'alloggiamento per l'orecchio è abbastanza stretto e scommetto che chi non ha orecchie piccole come le mie avrà già qualche rogna.
Cercherò di descrivere come suonano alle mie orecchie le Kraken V3 PRO in modalità 100% "vanilla": la tonalità in generale tende leggermente al luminoso, c'è una certa esaltazione del dettaglio e della vividezza. Un dignitoso punch in gamma bassa e una buona estensione verso i sub-bassi tengono su la baracca, in caso contrario il suono sarebbe per i miei gusti davvero troppo affaticante. Il medio è bello avanzato (preferisco leggermente arretrato), manca del calore e in generale sento la mancanza di texture. L'headstage percepito è come larghezza nella media, meglio che nella famosa serie hd6xx di Senn. per fare un paragone, ma la profondità è leggermente inferiore. L'imaging è su buoni livelli, la risposta in frequenza messa a punto da Razer è azzeccata per il gaming, anche se non è il tipo di risposta che piace alle mie orecchie. Manca calore e manca corpo, sinceramente avrei voluto più presenza sui sub-bassi e probabilmente chi ha orecchie grandi e non riesce ad ottenere un loro perfetto inglobamento nei pad, ne percepirà ancora meno. La dinamica in compenso è decisamente buona per la fascia di prezzo e il suono è sempre cristallino e veloce nei transienti. I driver Triforce da 50mm in titanio, brevettati da Razer, non sono niente male. Mi ricordo poi che quel che sto sentendo è costato appena 200€, che il flusso audio arriva senza fili e (assicuro) senza alcun ritardo percepibile, quindi smetto di essere pignolo e di fare paragoni con cuffie hifi cablate da migliaia di euro e ammetto che quel che sto sentendo è pregevole e con un po' di equalizzazione posso raggiungere una tonalità più affine ai miei gusti. Altre cuffie gaming wireless che possiedo o che ho provato (e reso) in passato suonavano ovattate e nebbiose, invece qui è tutta un'altra storia.
Una volta collegato il dongle usb, indispensabile per il funzionamento senza fili e l'attivazione del sistema haptic, le cuffie diventano un vero e proprio dispositivo audio, anzi precisamente 2: nel pannello audio di Windows ci si ritrova con un dispositivo chiamato Kraken V3 PRO e con un dispositivo chiamato THX Spatial audio. Quest'ultimo è quello che Razer consiglia di impostare come dispositivo audio predefinito per ottenere la massima qualità e si può settare in modalità stereo 2.0, oppure in modalità surround 7.1. Qui arriva la mia prima e probabilmente unica perplessità su questo headset, in quanto scopro che il dispositivo non raccoglie in realtà i flussi audio multicanale, quindi attenzione a non attivare modalità surround di alcun tipo nelle opzioni audio dei giochi, mentre via libera per quanto riguarda le funzioni HRTF (vedi pubg) e audio binaurale (vedi impostazione "cuffie 3D" sugli ultimi due Battlefield). Attivare il THX dal pannello di controllo Synapse dunque serve "solo" ad espandere la spazialità delle cuffie e ottimizzare le provenienze dei suoni. Niente possibilità di utilizzarle assieme a HeSuVi e altri algoritmi surround, se non con un software aggiuntivo in grado di trasformare il dispositivo audio stereo in uno effettivamente multicanale, tipo Redscape. Le metto un po' alla prova con il THX attivo.. le cuffie ottengono effettivamente un boost che espande il suono e ora anche la stratificazione in profondità è buona. Noto che la personalità di cuffia dedita agli fps competitivi online emerge e che il THX non va a snaturare per nulla il suono originale dei driver. Sono cuffie con un headstage e un imaging che se la giocano con le cuffie TOP disponibili sul mercato? Assolutamente no, c'è di meglio, ma posso dirvi che quel "di meglio" non vi renderà comunque dei campioni (se è questo che cercate), nel migliore dei casi darà un minimo boost alle vostre performance e richiederà anche investimenti in denaro molto maggiori, perché non sto parlando di cuffie gaming. Il voto che do alle Kraken V3 PRO in questo ambito, considerando anche la fascia di prezzo, attualmente è un 7. L'eventuale possibilità di raccogliere segnali audio multicanale e di interfacciarsi ad altri algoritmi surround più "spinti", avrebbe reso queste Kraken ancora più competitive.. prossimamente testerò se lavorano bene con Redscape e tornerò ad aggiornare la recensione.
Bene, è finalmente giunto il momento di provare "la minkiata del giorno", quella che mi ha spinto all'acquisto. Il sistema aptico che fa vibrare le cuffie, dalle enormi potenzialità sulla carta.. chi ha esperienza con le cuffie e con l'audio in generale, sa che le vibrazioni sono anche suono. Un sistema di questo tipo può portare il VERO basso in cuffia, il basso che scende ed è avvertibile fino alle viscere, che colpisce con violenza e dinamica e si ritrae con quella rapidità tale da non sovrastare le altre frequenze.. ma dovrà scontrarsi con varie problematiche. Potrebbe far vibrare il telaio e mandare in risonanza le intere cuffie generando rumori fastidiosi, perché in delle cuffie TUTTO suona e tutto influenza il suono. Oppure i motorini implementati potrebbero avere una risposta in frequenza limitatissima e fornire quindi una vibrazione sterile e piatta, fine a se stessa. Di quali frequenze si occupano questi motorini? Si sovrapporranno all'intero range di frequenze riprodotto dai driver Triforce, oppure si attiverà in automatico una frequenza di taglio per questi ultimi? I driver nei padiglioni verranno disturbati da questi motorini? Sto semplicemente sognando e sti cavolo di motorini non faranno che vibrare a ca**o di cane ogni volta che ci sono bassi nel mix? Con quale mentalità Razer avrà implementato questa funzione? Quanta serietà potevo aspettarmi dietro a questo progetto?
Stavo per rispondere a tutte queste domande.. mi dirigo nervoso sul pannello di controllo Synapse (nonostante la funzione Haptic potesse essere attivata anche con un tasto sul padiglione destro) e clicco sull'apposita casella che attiva il Razer Hypersense, all'attivazione sento un TUM nelle cuffie che ne conferma l'inserimento. OH MY GOD.. questo TUM è stato inquietante.. nel senso buono.
Qualcosa avevo già intuito: la vibrazione se di qualità è suono ed è ovviamente impatto fisico. Questo colpo di basso è qualcosa che potete sentire solo in modelli di cuffie particolarmente dinamici e con escursioni del driver esagerate, dal costo di minimo 2000 euro.
Sto sudando freddo e torno su Battlefield1.. scioccante: i motorini aptici riproducono un ampio range di frequenze (basse e sub-basse) esattamente come se fossero una coppia di sub-woofer prepotenti e non lo fanno per nulla a caso, ma proprio come dei pregiati trasduttori dedicati alla gamma bassa. Sembra di avere un buttkicker installato in ogni padiglione, si perché il sistema aptico è stereo e quindi i bassi aggiunti nel mix sono posizionali come il resto dei suoni. Non si attiva una frequenza di taglio per i driver Triforce, che continuano a riprodurre tutte le frequenze esattamente come prima della messa in funzione del sistema aptico. Quindi i due "sub-woofer" lavorano andando di fatto a potenziare la risposta in frequenza originale delle cuffie. L'impatto percepito è sconvolgente e viscerale.. ogni proiettile sparato dall'arma in gioco viene percepito anche a livello fisico. Se prima le cuffie mancavano di corpo e texture, ora ne sono traboccanti. L'esperienza di ascolto guadagna una specie di nuova dimensione. Si ottiene un basso esteso, molto presente e soprattutto fisico. Evidentemente è qui che voleva andare a parare Razer con i driver Triforce e la loro risposta in frequenza: sentirsi a proprio agio nell'utilizzo in abbinamento sia al THX che alla funzione HAPTIC. Questo "pacchetto" per dare il massimo, insomma, va usato nella sua interezza.
"Purtroppo" è un'implementazione che palesemente strizza l'occhio al gaming e alla visione di film.. è un po' esagerata anche al livello minimo dei 3 livelli di intensità disponibili e nell'ascolto di musica il risultato finale è quello che si otterrebbe ascoltando in un salotto con un impianto multicanale ciccione e tamarro, più che quello che si otterrebbe con un ascolto dal vivo o con un buon impianto stereo. I livelli di intensità 2 e 3 li consiglierei solo per la visione di film o per giochi dove non ci sono troppe situazioni dinamiche, finireste per ritrovarvi con un incessante bombardamento di bassi nel cranio e una posizionalità audio meno chiara. Credo che questa sia una precisa scelta di Razer, o un loro attuale limite nel controllo fine della tecnologia aptica che hanno implementato. Spero di vederne delle belle in futuro. Dovrebbero permettere un controllo più approfondito e fine di questi trasduttori attraverso il pannello Synapse.
**IMPORTANTISSIMO**: aggiornate il firmware del dongle e delle cuffie all'ultima versione. Scaricate l'apposito software Razer per l'aggiornamento e seguite attentamente le istruzioni sullo schermo.
Inizialmente i motorini generavano un fastidioso effetto "rutto in lattina" a certe frequenze di riproduzione e stavo per lanciare tutto via dalla finestra sconfortato. I miei timori si erano palesati: qualcosa causava una specie di "rattling", forse i motorini andavano in risonanza in un (ristretto) range di frequenze, non so esattamente quali, volevo testarlo con un generatore di frequenze, ma non ho fatto in tempo. L'aggiornamento del firmware ha risolto tutto. Non so cosa abbia fatto Razer, se abbia tagliato via di netto quel range di frequenze o se ne abbia diminuito solo lì la risposta in decibel. Quel che ho percepito io da utilizzatore è una totale scomparsa di ogni vibrazione e suono disturbante, senza perdere assolutamente nulla dell'estensione, dell'impatto e della presenza di prima. Mi da l'idea che i trasduttori implementati permettano di essere controllati (non dall'utente finale) in maniera molto fine e come scrivevo prima Razer dovrebbe dare più libertà di taratura dal pannello di controllo.
Il concetto di headset GAMING è stato per me stravolto con la prova di queste Kraken V3 PRO e le 5 stelle sono d'obbligo. Se gaming per una cuffia significava solamente led colorati, estetica accattivante e microfono integrato, in questo caso si aggiunge un fun factor, una immersione e un impatto emozionale UNICI. Non troverete nulla di simile in nessun'altra cuffia, ve lo garantisco.
Ringrazio ogni tanto la mia curiosità che mi spinge a questi acquisti azzardati per testare in prima persona "la nuova minkiata gaming": l'implementazione di Razer si è rivelata ottima. Non sono andati off-topic, l'anima di queste cuffie è gaming, emozionante e tamarra.. audiofili puristi vade retro!
Tante promesse e tutte mantenute, rapporto qualità prezzo assolutamente stellare.
Qualità audio di base dei driver adeguata, senza far gridare al miracolo, ma nel complesso ciò che ottengo in gioco e film una volta attivato l'Haptic (su LOW) e un po' di equalizzazione è assolutamente elettrizzante.
Il microfono fa il suo dovere, rendendo le comunicazioni con gli altri giocatori chiare e private di buona parte dei rumori ambientali essendo un cardioide unidirezionale. Non è un microfono per narrazione e canto, come tutti gli unidirezionali che ho provato il suono è un po' cupo, ovattato e il tono un po' nasale. Sul pannello Synapse ci sono varie funzioni per equalizzarlo, ma non ci ho perso tempo dato che secondo me per parlare con gli altri del team va bene così. Se proprio non vi soddisfa potete sempre scollegarlo e installare un modmic o simili.
La durata della batteria è di una quarantina di ore (eccellente) senza led attivi e senza haptic attivo.. altrimenti si parla di circa 11 ore con led e haptic al massimo (buono). Come le uso io, con led spenti e haptic sul primo livello di intensità, la carica dura circa 40 ore, in pratica la penalità rispetto alla durata massima ottenibile dichiarata dalla casa è inesistente.
Non è possibile attivare la vibrazione quando le si utilizza in modalità cablata col cavo terminato jack 3,5mm. Mi sarebbe piaciuto sentire la resa con l'audio olografico della mia scheda audio super x-fi GC5.
Siccome la review è lunga, concludo con un resoconto dei pro e dei contro:
PREGI
_buona costruzione
_grande comodità
_controllo volume e funzione aptica direttamente dai padiglioni
_driver Triforce + THX + Haptic sono complementari e vincenti
_il suono più adrenalinico mai sperimentato in gaming
_bassi travolgenti (con Haptic attivo)
_buone doti nel competitive
_niente fili, niente ritardi, suono cristallino, volume fino a farsi male
_estrema durata della batteria
DIFETTI
_non raccoglie segnali multicanale, è a conti fatti una cuffia stereo (necessita software di terze parti)
_la qualità audio nuda e cruda (senza THX e senza Haptic) non fa miracoli
_controlli limitati sulla funzione aptica (off, low, mid, high)
_occhio ai timpani

Cameron
4,0 av 5 stjärnor
Great headset
Recenserad i Storbritannien den 28 december 2022
Sound quality is really good.
Apparently the mic quality is bad but I haven’t noticed it.
Sometimes it can be slow to connect and I can’t hear anything for a moment.
Apparently the mic quality is bad but I haven’t noticed it.
Sometimes it can be slow to connect and I can’t hear anything for a moment.

lazydog
1,0 av 5 stjärnor
Etliche Nutzer scheinen Probleme damit zu haben
Recenserad i Tyskland 🇩🇪 den 22 maj 2022
Das Mikrofon ist sehr leise und ist nur mit großer Mühe überhaupt hörbar zu machen (Systemeinstellungen und in Razer Synapse).
Nach einem Neustart des Rechners (halbes Jahr alter Windows 10 Gaming PC) wird das Headset nicht erkannt und automatisch verbunden, sondern muss aus- und wieder eingeschaltet werden. Dabei crasht Razer Synapse. Manchmal wird dabei der Ton des Headsets stumm, manchmal nicht. Dann muss man es erneut Neustarten.
Eine Deinstallation von Synapse löst diese Verbindungsprobleme. Dann kann man das Headset aber nicht mehr konfigurieren. Und auch die Farben bleiben aus.
Bei Verwendung des Klinkenkabels funktioniert das Mikrofon gar nicht.
Eine Neuinstallation von Synapse brachte keinen Erfolg. Auch ein Firmware-Update gibt es nicht.
Auf Reddit gibt es etliche Nutzer, die über sehr ähnliche Probleme berichten. Selbst Austauschgeräte hatten wieder dieselben Fehler. Eine Lösung scheint es also noch nicht zu geben.
Meiner Meinung nach ist das Headset so für niemanden zu empfehlen. Morgen geht es zurück.
Nach einem Neustart des Rechners (halbes Jahr alter Windows 10 Gaming PC) wird das Headset nicht erkannt und automatisch verbunden, sondern muss aus- und wieder eingeschaltet werden. Dabei crasht Razer Synapse. Manchmal wird dabei der Ton des Headsets stumm, manchmal nicht. Dann muss man es erneut Neustarten.
Eine Deinstallation von Synapse löst diese Verbindungsprobleme. Dann kann man das Headset aber nicht mehr konfigurieren. Und auch die Farben bleiben aus.
Bei Verwendung des Klinkenkabels funktioniert das Mikrofon gar nicht.
Eine Neuinstallation von Synapse brachte keinen Erfolg. Auch ein Firmware-Update gibt es nicht.
Auf Reddit gibt es etliche Nutzer, die über sehr ähnliche Probleme berichten. Selbst Austauschgeräte hatten wieder dieselben Fehler. Eine Lösung scheint es also noch nicht zu geben.
Meiner Meinung nach ist das Headset so für niemanden zu empfehlen. Morgen geht es zurück.